02/09/2023

P.01 ANALISI DELLE RISPOSTE NEUROFISIOLOGICHE ALLA MICRONEUROSTIMOLAZIONE DEL NERVO MEDIANO PER LA PROGNOSI IN PAZIENTI CON DISORDINI DELLA COSCIENZA

Sara Ballanti
01/09/2023

P.02 DISORDINI ATTENTIVI ED EMODINAMICA CEREBRALE NEL PAZIENTE IN TRATTAMENTO EMODIALITICO CRONICO

Giulia Belluardo
31/08/2023

P.03 EFFICACIA, TOLLERABILITÀ E SICUREZZA DEGLI ANTICORPI MONOCLONALI ANTI CGRP E SUO RECETTORE A LUNGO TERMINE (>52 SETTIMANE) IN PAZIENTI CON EMICRANIA FARMACORESISTENTE: DATI DI REAL LIFE

Letizia Curto
30/08/2023

P.04 FISTOLA CAROTIDO-CAVERNOSA COMPLICATA DA DISSEZIONE DELLA CAROTIDE INTERNA DETERMINANTE ICTUS ISCHEMICO IN PAZIENTE CON SINDROME DI EHLERS-DANLOS VASCOLARE

Lorenzo Ramacciotti
29/08/2023

P.05 INFIAMMAZIONE RELATIVA AD ANGIOPATIA AMILOIDE ED EPISODI PAROSSISTICI REFRATTARI ALLA TERAPIA ANTICRISI: AMYLOID SPELLS O CRISI EPILETTICHE?

Carlo Tanzarella
28/08/2023

P.06 L’ESPERIENZA DEL CENTRO DI FIRENZE NELL’UTILIZZO DEL CENOBAMATO IN UNA CASISTICA DI PAZIENTI AFFETTI DA EPILESSIA FARMACO-RESISTENTE

Edoardo Fronzoni
27/08/2023

P.07 MIOCLONO PROPRIOSPINALE IN MALATTIA DI ALZHEIMER

Enrico Bergamin
26/08/2023

P.08 RT QUIC NELLA DIAGNOSI DI MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB, UN CASO DI NEGATIVITÀ DEI BIOMARCATORI DI IMAGING ED ELETTROFISIOLOGICI

Marta Del Chicca
25/08/2023

P.09 STROKE UNITS (SU)/NEUROCRITICAL CARE (2A) DEPARTMENT IN THE USL TOSCANA CENTRO: THE SETTING OF SANTO STEFANO HOSPITAL IN PRATO

Raffaella Valenti
24/08/2023

P.10 UN CASO DI PARKINSONISMO ATIPICO

Giulia Beneduce
23/08/2023

P.11 UN CASO DI STATO EPILETTICO FOCALE COME PRESENTAZIONE DI SMART SYNDROME

Orlando Maria Malanga
22/08/2023

P.12 UN RARO CASO DI NEUROMIOTONIA ACQUISITA

Antonio Lotti
21/08/2023

P.13 AFASIA GLOBALE ASSOCIATA A SEVERA IPONATREMIA : UN CASO DI STROKE MIMIC

Domenico Laterza
20/08/2023

P.14 APPROCCIO PERSONALIZZATO AL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON IPERTENSIONE ENDOCRANICA IDIOPATICA REFRATTARIA: DUE CASI EMBLEMATICI

Chiara Manfredi
19/08/2023

P.15 ATROFIA MIDOLLARE GENERALIZZATA IDIOPATICA

Maria Sofia Cotelli
18/08/2023

P.16 CASO AVANZATO DI MIOSITE DA ANTICORPI ANTI KU IN SINDROME OVERLAP. UN SUCCESSO MULTIDISCIPLINARE

Stefania Dallagiacoma
17/08/2023

P.17 CEFALEA, ASCESSO CEREBRALE ED UNA RARA CAUSA DI IMMUNODEFICIENZA: UN CASO CLINICO

Silvia Maria Villa
16/08/2023

P.18 CLASSIFICAZIONE DIAGNOSTICA DELLE POLINEUROPATIE DISIMMUNI CRONICHE MEDIANTE ALGORITMI DI MACHINE LEARNING

Sara Ballanti
15/08/2023

P.19 OCCORRENZA COMBINATA DI SINDROME DI GUILLAIN BARRÈ E MIOSITE INFIAMMATORIA: CASO CLINICO

Roberto Fratangelo
14/08/2023

P.20 CONTROLLO INIBITORIO E PERCEZIONE DEI VOLTI IN FUNZIONE DELL’ETNIA: UNO STUDIO EEG

Viola Benedetti
13/08/2023

P.21 CORRELATI NEUROFISIOLOGICI EEG IN CASI DI SINDROME DI ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE

Martina Nigro
12/08/2023

P.22 GLI EFFETTI DEGLI ANTICORPI ANTI-CGRP O SUO RECETTORE SULLE COMORBIDITÀ PSICHIATRICHE DELL’EMICRANIA CRONICA

Giulia Procopio
11/08/2023

P.23 RUOLO DELL’EEG DINAMICO NELL’EPILESSIA GIOVANILE CON ASSENZE (JAE), NELL’EPILESSIA MIOCLONICA GIOVANILE (JME) E NELL’EPILESSIA GENERALIZZATA CON SOLE CRISI GENERALIZZATE TONICO-CLONICHE (GTCA)

Domeniko Hoxhaj
10/08/2023

P.24 UN RARO CASO DI EMANGIOMA CAPILLARE DEL FILUM TERMINALE IN UN ADULTO

Daniele Nuzzi
09/08/2023

P.25 DESCRIZIONE E CARATTERIZZAZIONE FENOTIPICA DI UN CASO DI EPILESSIA FARMACORESISTENTE ASSOCIATA A MUTAZIONE DE NOVO DEL GENE MED13L

Giulio Pastorelli
08/08/2023

P.26 EFFETTO DEL PEAFLOSIN® ED ESTRATTO DI SALVIA MILTIORRHIZA NELL’EMICRANIA CATAMENIALE PURA E NELL’EMICRANIA SENZA AURA CORRELATA ALLE MESTRUAZIONI.

Claudio Mostardini
07/08/2023

P.27 EMORRAGIA CEREBRALE A SEDE ATIPICA IN PAZIENTE IN TERAPIA CON ANTICOAGULANTI INIBITORI DEL FATTORE XA TRATTATO CON REVERSE THERAPY (ANDEXANET ALFA) IN CORSO DI INFEZIONE SARS-COV-2

Raffaella Valenti
06/08/2023

P.28 ENCEFALITE ANTI-LGI1: UN CASO CLINICO CON PRESENTAZIONE ATIPICA E SCARSA RISPOSTA ALLE IMMUNOTERAPIE

Francesca Gragnani
05/08/2023

P.29 ENCEFALOPATIA REVERSIBILE DA MEZZO DI CONTRASTO: CASE REPORT E REVISIONE DELLA LETTERATURA

Stefano Filippini
04/08/2023

P.30 ENCEFALOPATIA REVERSIBILE POSTERIORE QUALE PRIMA ED UNICA MANIFESTAZIONE DI COVID 19

Maria Sofia Cotelli
03/08/2023

P.31 I DISTURBI D’ANSIA E IL RUOLO DEI FARMACI DI ORIGINE VEGETALE

Eleonora Cellura
02/08/2023

P.32 IL RUOLO DELLA SEQUENZA 3D-FLAIR POST-CONTRASTOGRAFICA NELLO STUDIO DELLE PATOLOGIE DEI NERVI CRANICI: CONFRONTO CON LE CLASSICHE T1-PESATE

Irene Grazzini
01/08/2023

P.33 IL RUOLO DELLA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA NEL PROTOCOLLO DIAGNOSTICO DI PAZIENTI CON IDROCEFALO NORMOTESO IDIOPATICO (INPH) CANDIDABILI ALLA CHIRURGIA: ANALISI DEI DATI PRIMA E DOPO TEST DI SOTTRAZIONE LIQUORALE

Francesca Sala
31/07/2023

P.34 IPONATRIEMIA E DELTA BRUSH PATTERN EEG IN UN MENINGOENCEFALITE TUBERCOLARE

Maria Stella Aniello
30/07/2023

P.35 LA CEFALEA PRIMARIA NEI PAZIENTI ADULTI: COMORBIDITÀ E FENOMENO DI “OVERUSE”

Maria Sofia Cotelli
29/07/2023

P.36 LA NEUROFISIOPATOLOGIA NELLA PROGNOSI E GESTIONE DEL COMA POST ANOSSICO: CASISTICA AOU-CAREGGI 2022

Antonio Maiorelli
28/07/2023

P.37 LEUCOENCEFALOPATIE GENETICHE DELL’ADULTO: DALL’EMERGENZA NEUROLOGICA ALLA DIAGNOSI MOLECOLARE

Maria Teresa Sollazzo
27/07/2023

P.38 MALATTIA DI HUNTINGTON AD ESORDIO TARDIVO: DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA

Ilaria Di Donato
26/07/2023

P.39 MIELITE ISOLATA QUALE PRIMA MANIFESTAZIONE DI MALATTIA CELIACA

Maria Sofia Cotelli
25/07/2023

P.40 MONO NEUROPATIA CRANICA MULTIPLA ED INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA IN PAZIENTE CON OTITE MEDIA

Andrea Botturi
24/07/2023

P.41 PARESTESIE E DISESTESIE INVALIDANTI

Maria Sofia Cotelli
23/07/2023

P.42 PERCORSO DIAGNOSTICO DELL’IDROCEFALO NORMOTESO: ESPERIENZA DELL’ASL TOSCANA CENTRO PRESSO L’OSPEDALE SAN GIOVANNI DI DIO

Laura Maria Raglione
22/07/2023

P.43 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE RIABILITATIVO (PDTAR) DELLA DISFAGIA OROFARINGEA DELLA ASL ROMA 2: DUE ANNI DI ESPERIENZA

Francesca Gilio
21/07/2023

P.44 POLINEUROPATIA INFIAMMATORIA CRONICA SENSITIVA: ATIPICA RISPOSTA AL CORTISONE

Maria Vitiello
20/07/2023

P.45 QUALITÀ DEL SONNO IN PAZIENTI AFFETTI DA EMICRANIA E TRATTATI CON ANTICORPI MONOCLONALI ANTI-CGRP/R- UNO STUDIO DI REAL LIFE

Elena Ferrari
19/07/2023

P.46 SINDROME PHACE: UN CASO CLINICO

Maria Sofia Cotelli
18/07/2023

P.47 STATO EPILETTICO DI NUOVA INSORGENZA ( NORSE) GESTIONE DI UN CASO

Barbara Chiocchetti
17/07/2023

P.48 STATO EPILETTICO NON CONVULSIVO CON ALTERAZIONI ELETTROENCEFALOGRAFICHE BILATERALI E SINCRONE, IN PAZIENTE CON RECENTE SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA E COVID-19

Nicola Zoppi
16/07/2023

P.49 UN CASO DI MIELORADICOLONEURITE ASSOCIATO A EPATITE AUTOIMMUNE: CASUALITÀ O CAUSALITÀ?

Rossella Infante
15/07/2023

P.50 UN CASO DI STATO EPILETTICO NON CONVULSIVO IN CORSO DI MENINGOENCEFALITE ANTI-MOG POSITIVA TRATTATO CON PLASMAFERESI E CORTICOSTEROIDI

Giulio Pastorelli
14/07/2023

P.51 UN CASO DI TETRAPARESI FLACCIDA IN PRONTO SOCCORSO

Silvia Biagini
13/07/2023

P.52 UN COMPLICATO CASO DI EPILESSIA POLG-1 ASSOCIATA

Edoardo Fronzoni
12/07/2023

P.53 UN RARO CASO DI LEUCOENCEFALOPATIA E POSITIVITA’ AGLI ANTICORPI ANTI-ACQUAPORINA 4

Federica Letteri
11/07/2023

P.54 UNA DEVASTANTE MENINGOENCEFALITE

Maria Sofia Cotelli
10/07/2023

P.55 UNA INSOLITA CAUSA DI IPOSMIA E DIPLOPIA

Maria Sofia Cotelli
09/07/2023

P.56 CARATTERIZZAZIONE OTTICA E STUDIO DEL TESSUTO GLIALE EX VIVO PER IMAGING IPER-SPETTRALE: APPLICAZIONE PRELIMINARE IN NEUROCHIRURGIA

Camilla Bonaudo
08/07/2023

P.57 EMORRAGIA SUBARACNOIDEA POOR-GRADE NELLA POPOLAZIONE ANZIANA. STUDIO MONOCENTRICO RETROSPETTIVO

Maria Amigoni
07/07/2023

P.58 LA RICOSTRUZIONE DELLA CAROTIDE INTERNA EXTRACRANICA CON STENT INTRACRANICI NEL TRATTAMENTO ACUTO DELLE STENO-OCCLUSIONI AD EZIOLOGIA DISSECATIVA IN PRESENZA DI ANATOMIA OSTILE.

Sergio Nappini
06/07/2023

P.59 LA RICOSTRUZIONE DELLE DISSEZIONI CAROTIDEE ACUTE MEDIANTE STENT INTRACRANICI IN PRESENZA DI ANATOMIA VASCOLARE OSTILE

Sergio Nappini
05/07/2023

P.60 RISCONTRO DI CAMBIAMENTI DEGENERATIVI PROGRESSIVI DEL NUCLEO DENTATO IN UN CASO DI DEGENERAZIONE OLIVARE IPERTROFICA

Lorenzo Gualco
04/07/2023

P.61 UN CASO DI LINFOMA PRIMITIVO CEREBRALE LEPTOMENINGEO.

Giuseppina Alessi
03/07/2023

P.62 IL PAZIENTE NEURO-ONCOLOGICO NELL’UOC DI NEUROLOGIA DI LEGNAGO (VR)

Tommaso Bovolon
02/07/2023

P.63 L’ OUTCOME DEL TRATTAMENTO TROMBOLITICO: STUDIO OSSERVAZIONALE

Tommaso Bovolon
01/07/2023

P.64 PERCORSI DI DIMISSIONE PROTETTA DEL PAZIENTE NEURO-ONCOLOGICO

Tommaso Bovolon