19/01/2025

P.01 ADDRESSING SUICIDALITY IN UNDER 18S: A SYSTEMATIC REVIEW OF PHARMACOLOGICAL TREATMENTS

Mirko Capanna (Genova)
M. CAPANNA, E. VENTURINI, L. PLONER, A. COSTANZA, A. AMERIO, A. AGUGLIA, M. AMORE, G. SERAFINI
19/01/2025

P.02 APPLICAZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA PSICOEDUCAZIONE IN PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBI DELL’UMORE

Michele Prato (Milano)
F. ATTANASIO, M. PRATO, G. OBUMSELU, C. ANTONINI, N. LANZANO, G. VERRI, V. FAZIO, L. FREGNA, C. COLOMBO
19/01/2025

P.03 IMPATTO DELL’USO DI FARMACI ANTIPSICOTICI SULLA RISPOSTA AL TRATTAMENTO E SULLA DURATA DELL’OSPEDALIZZAZIONE NELLA DEPRESSIONE BIPOLARE: UNO STUDIO COMPARATIVO

Michele Prato (Milano)
F. ATTANASIO, M. PRATO, V. FAZIO, L. FREGNA, C. COLOMBO
19/01/2025

P.04 ARIPIPRAZOLO E RISOLUZIONE DELL’ENURESI PRIMARIA IN TRE SOGGETTI CON DISTURBI NEUROPSICHIATRICI: QUALE CORRELAZIONE?

Alessandra Giliberti (Palermo)
A. GILIBERTI, A. FRISINA, Y. CARBONARO, S. GIUSTINIANO, M. ROCCELLA, R. NARDELLO
19/01/2025

P.05 ASSOCIAZIONE TRA DIPENDENZA DA INTERNET E VARIABILI COMPORTAMENTALI IN SOGGETTI ADULTI CON ADHD: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO

Denys Guante Henriquez (Milano)
S. VANZETTO, M. CERIOLI, L. GIACOVELLI, D. G. HENRIQUEZ, V. VIGANÒ, P. LANDI, Y. L. REIBMAN, B. DELL’OSSO
19/01/2025

P.06 ATTITUDES OF ITALIAN PSYCHIATRISTS TOWARDS THE USE OF LONG-ACTING INJECTABLE ANTIPSYCHOTICS IN THE MANAGEMENT OF THE ACUTE PHASE OF SCHIZOPHRENIA: INSIGHT FROM THE ALIA STUDY

Emilio Bergamelli (Milano)
E. BERGAMELLI, A. MASSARO, C. LIBRI, A. DI GIORGIO, E. BONDI, M. E. CANALI
19/01/2025

P.07 AUGMENTATION CON BREXPIPRAZOLO NEL TRATTAMENTO DEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO RESISTENTE AL TRATTAMENTO: UNO STUDIO RETROSPETTIVO OSSERVAZIONALE

Silvia Leo (Milano)L. GIACOVELLI, S. LEO, E. PICCOLI, P. LANDI, M. VISMARA, B. BENATTI, B. DELL'OSSO
19/01/2025

P.08 CARATTERIZZAZIONE CLINICA DEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO NEI PAZIENTI ANZIANI

Chiara Bucca (Roma)
C. BUCCA, N. GIRONE, B. BENATTI, M. VISMARA, B. DELL'OSSO
19/01/2025

P.09 CASE REPORT: EPISODIO IPOMANIACALE INDOTTO DA ATOMOXETINA IN PAZIENTE AFFETTO DA DISTURBO BIPOLARE, DISTURBO DA USO DI CANNABIS E DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ

Anna Vaivoda (Trieste)
A. VAIVODA, R. ZANDONELLA CALLEGHER, C. TADDEUCCI, F. SANTORO, L. PELLEGRINI, U. ALBERT
19/01/2025

P.10 DEPRESSIONE E RISCHIO SUICIDARIO IN PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO: DATI PRELIMINARI RIGUARDO ALL’EFFICACIA DI ESKETAMINA

Alessandro Guffanti (Pavia)
A. GUFFANTI, F. MAZZONI, A. SILVA, F. CALORIO, P. POLITI, N. BRONDINO, M. OLIVOLA
19/01/2025

P.11 DEPRESSIONE PERIPARTUM E TOCOFOBIA IN UN CAMPIONE DI DONNE SICILIANE. BISOGNA CURARLE O PRENDERSENE CURA?

Valeria Lumetta (Palermo)
V. LUMETTA, M. C. CANDUSCIO, C. SCARSI, S. MESSINA, V. VELARDI, M. PALMERI, A. VIVIANO, D. MANGIONE, E. LA CASCIA, G. MANIACI, R. LO BAIDO, D. QUATTRONE, C. NIOLU, M. S. SIGNORELLI, F. FIORINO, D. LA BARBERA, R. VENEZIA, L. FERRARO
19/01/2025

P.12 DEPRESSIONE RESISTENTE AL TRATTAMENTO NEGLI ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI: UNA REVISIONE NARRATIVA

Elena Sofia Gaias (Perugia)
E. S. GAIAS, G. MENCULINI, G. CINESI, F. SCOPETTA, M. CARDELLI, G. CARAMANICO, P. M. BALDUCCI, F. DE GIORGI, P. MORETTI, A. TORTORELLA
19/01/2025

P.13 DEPRESSIONE, STILI DI VITA E CRONOTIPO: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE TRASVERSALE

Francesco Achilli (Milano)
F. ACHILLI, B. BENATTI, I. BALLA, L. BELMONTE, E. ZULIANI, B. M. DELL’OSSO
19/01/2025

P.14 DIFFERENZE NELLA NEUROCOGNIZIONE E NEL FUNZIONAMENTO COGNITIVO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO DELLA SCHIZOFRENIA CON E SENZA USO CONCOMITANTE DI CANNABIS: UNA REVISIONE SISTEMATICA

Federica Scalia (Milano)
F. SCALIA, M. CAPRA, G. GUSMEROLI, A. KOVIC, A. HASANZADE, S. DAMIANI, P. POLITI, N. BRONDINO, P. FUSAR-POLI, L. FUSAR POLI
19/01/2025

P.15 EFFETTI DELLA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA RIPERITIVA SULLA METILAZIONE DEL GENE BDNF NELLA DEPRESSIONE FARMACO-RESISTENTE

Matteo Leonardi (Milano)
M. LEONARDI, M. VISMARA, LA MONICA KEVIN, D'ADDARIO CLAUDIO, DELL'OSSO BERNARDO
19/01/2025

P.16 ENCEFALITE ANTI-RECETTORE N-METIL-D-ASPARTATO (NMDAR) CON PRESENTAZIONE PSICOTICA: UN CASO CLINICO

Debora Toshi (Korce)
D. TOSHI, K. AMANTINI, G. MENCULINI, A. TORTORELLA
19/01/2025

P.17 IL BULLISMO E LE SUE DERIVE: STUDIO RETROSPETTIVO IN UN CAMPIONE DI PAZIENTI RICOVERATI IN PSICHIATRIA

Antonino Cucinella (Cinisi)
A. CUCINELLA, B. CIANCIMINO, S. MINNECI, A. GRECO, D. SUTERA, E. GIANGRECO, S. MESSINA, A. RANZINO, G. MANIACI, R. LO BAIDO, M. S. SIGNORELLI, D. CORTESE, F. DI PIETRA, D. LA BARBERA, C. LA CASCIA, L. FERRARO
19/01/2025

P.18 IL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO DI PERSONALITÀ È RESPONSABILE DI UNA MAGGIORE DURATA DELLA MALATTIA NON TRATTATA NEL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO?

Nicolaja Girone (Bari)
N. GIRONE, C. BUCCA, B. BENATTI, M. VISMARA, B. DELL'OSSO
19/01/2025

P.19 IL TRAUMA E LA PERSONALITÀ NEI PAZIENTI RICOVERATI PRESSO I REPARTI DI PSICHIATRIA DI PALERMO E CALTANISSETTA. UNA RICERCA SUL CAMPO

Beatrice Ciancimino (Palermo)
B. CIANCIMINO, A. CUCINELLA, S. MINNECI, A. GRECO, D. SUTERA, E. GIANGRECO, S. MESSINA, A. RANZINO, G. MANIACI, R. LO BAIDO, M. S. SIGNORELLI, D. CORTESE, F. DI PIETRA, D. LA BARBERA, C. LA CASCIA, L. FERRARO
19/01/2025

P.20 IMPOSTAZIONE DI TERAPIA ANTIPSICOTICA LAI IN PAZIENTI OSPEDALIZZATI IN SPDC: ESPERIENZE CLINICHE REAL-WORLD NELL’ASST FATEBENEFRATELLI-SACCO. FOCUS SU RISPERIDONE ISM®

Ilaria Di Bernardo (Milano)
I. DI BERNARDO, G. VERSACI, N. GIRONE, M. CASTIGLIONI, M. LEONARDI, M. CERIOLI, F. GUERRA, L. CREMASCHI, O. FUSI, M. ZABOTTO, F. DRAGOGNA, B. SCARAMELLI, B. DELL’OSSO
19/01/2025

P.21 INQUINAMENTO LUMINOSO E DISTURBI AFFETTIVI: UNA REVISIONE NARRATIVA

Agnese Sciolto (Perugia)
A. SCIOLTO, G. MENCULINI, F. CIRIMBILLI, V. RASPA, F. SCOPETTA, G. CINESI, A. G. CHIEPPA, L. CUZZUCOLI, P. MORETTI, P. M. BALDUCCI, L. ATTADEMO, F. BERNARDINI, A. ERFURTH, G. SACHS, A. TORTORELLA
19/01/2025

P.22 INSONNIA E DISREGOLAZIONE DEI RITMI CIRCADIANI IN PAZIENTI CHE HANNO TENTATO IL SUICIDIO: CORRELAZIONI CON I MARCATORI DI INFIAMMAZIONE E LA LETALITÀ SUICIDARIA

Gianluca Cerofolini (Buggiano)
G. CEROFOLINI, M. PIOLTINO, G. ALFI, L. ANASTASIO, G. AQUINO, E. ANNUZZI, A. COCCOGLIONITI, M. GAMBINI, A. GEMIGNANI, L. PALAGINI
19/01/2025

P.23 INTRODUZIONE DI NUOVI FARMACI ANTIPSICOTICI IN PAZIENTI AFFERENTI ALL’ASST FATEBENEFRATELLI-SACCO: ESPERIENZE CLINICHE “REAL-WORLD”

Giada Versaci (Cinisello Balsamo)
G. VERSACI, T. PRODI, E. PICCOLI, B. DELL'OSSO
19/01/2025

P.24 KETOGENIC DIET PREVENTS SOCIAL DYSFUNCTIONS AND IMPROVES STRESS RESILIENCE IN A PRECLINICAL MODEL OF PRENATAL STRESS EXPOSURE

Alessia Marchesin (Cornegliano Laudense - Lo)
A. MARCHESIN, S. GRASSI, V. BEGNI, R. ORSO, K. C. CREUTZBERG, A. CATTANEO, M. A. RIVA
19/01/2025

P.25 LE DIMENSIONI DELLA DISFORIA NELLE PERSONE CON IDEAZIONE AUTOLESIVA: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE

Grazia Pula (Perugia)
G. PULA, L. LANZA, G. MENCULINI, P. MORETTI, A. TORTORELLA
19/01/2025

P.26 L’EMDR E LE SUE FONDAMENTA NEUROBIOLOGICHE: RIELABORAZIONE DELLE MEMORIE TRAUMATICHE E IMPLICAZIONI EPIGENETICHE E CLINICHE

Eleonora Romanini (Sesto Fiorentino)
E. ROMANINI, F. BIANCUCCI
19/01/2025

P.27 MIGLIORAMENTO DEL FUNZIONAMENTO RIFLESSIVO IN PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITÀ E DEPRESSIONE MAGGIORE RESISTENTE TRATTATI CON ESKETAMINA

Filippo Mazzoni (Robecco Sul Naviglio)
F. MAZZONI, F. CALORIO, A. SILVA, A. GUFFANTI, P. POLITI, N. BRONDINO, M. OLIVOLA
19/01/2025

P.28 OLTRE L’ESKETAMINA: REMISSIONE NELLA DEPRESSIONE RESISTENTE AL TRATTAMENTO CON VENLAFAXINA AD ALTO DOSAGGIO E LURASIDONE

Alessandro Paci (Mestre)
A. PACI, R. ZANDONELLA CALLEGHER, A. VAIVODA, M. CARMIGNANI, L. PELLEGRINI, U. ALBERT
19/01/2025

P.29 PHENOTYPING, PROGNOSIS, AND OUTCOME PREDICTORS IN MOOD AND PSYCHOTIC DISORDERS: PROTOCOL FROM THE MNESYS CONSORTIUM

Ilaria Stirpe (Pavia)
I. STIRPE, M. CAPRA, G. GUSMEROLI, G. STERI, F. SCALIA, O. PICCOLI, I. BASADONNE, A. D'IMPERIO, M. ORLANDI, C. ASTEGGIANO, A. PICHIECCHIO, N. BRONDINO, P. POLITI, P. FUSAR-POLI, L. FUSAR POLI
19/01/2025

P.30 QUANDO IL PAZIENTE DICE “VOGLIO SPARIRE”: UNA RISPOSTA TERAPEUTICA ALLE CONDOTTE AUTOLESIONISTE E SUICIDARIE

Federica Biancucci (Firenze)
F. BIANCUCCI, E. ROMANINI
19/01/2025

P.31 SINTOMI POSITIVI IN PAZIENTI NELLO SPETTRO SCHIZOFRENICO CON E SENZA IL CONCOMITANTE USO DI CANNABIS: UNA META-ANALISI DELLA LETTERATURA

Camilla Bensi (Piacenza)
C. BENSI, G. STERI, I. STIRPE, O. PICCOLI, D. L. BROWN, S. DAMIANI, P. POLITI, P. FUSAR-POLI, N. BRONDINO, L. FUSAR POLI
19/01/2025

P.32 SOLITAIRE-DIGITAL INTERVENTION FOR ADOLESCENTS WITH SOCIAL ISOLATION AND THEIR FAMILIES: PRELIMINARY FINDINGS

Giorgia Carlucci (San Vito Dei Normanni)
G. CARLUCCI, I. FANIZZA, M. LEUCCI, L. SCIALPI, G. ACCOGLI, M. G. ROSSETTI, P. BRAMBILLA, M. RUGGERI, M. BELLANI, A. TRABACCA
19/01/2025

P.33 TRATTAMENTO DELL’INSONNIA IN PAZIENTI CON DISTURBI DELL’UMORE E D’ANSIA: RISULTATI DI UNO STUDIO LONGITUDINALE DEGLI EFFETTI DEL NUOVO DORA DARIDOREXANT

Matteo Pioltino (Vigevano)
M. PIOLTINO, G. CEROFOLINI, G. ALFI, L. ANASTASIO, G. AQUINO, E. ANNUZZI, A. COCCOGLIONITI, M. GAMBINI, R. GURRIERI, L. MASSONI, G. PERUGI, A. GEMIGNANI, L. PALAGINI
19/01/2025

P.34 VALUTAZIONE DELL’EVOLUZIONE DEL FUNZIONAMENTO IN PAZIENTI CON TRD IN TRATTAMENTO DA ALMENO SEI MESI CON ESKETAMINA SPRAY NASALE

Daniela Bezzini (Siena)
D. BEZZINI, A. CUOMO, A. GORACCI, S. BOLOGNESI, B. FIRENZUOLI, S. PARDOSSI, G. CINESI, G. MENCULINI, A. TORTORELLA, A. FAGIOLINI